Stacce
Se Tu Avessi Come Capitale Elsinky
esperimenti di rassegnazione politica e teatrale
di
Emanuele Di Giacomo
Emiliano Valente
con
Emiliano Valente
Stacce trae ispirazione da una profonda verità esistenziale imparata dai film di avventura
degli anni ottanta: mai muoversi se sei dentro le sabbie mobili. A metà strada tra
l’understatement e l’accettazione, STACCE offre l’unica possibilità di sopravvivenza nella
giungla romana: stare fermi e rassegnarsi. Perché affannarsi a cambiare una città per farla
aderire ai propri desideri, quando con molto meno sforzo puoi trasformare i tuoi desideri
per farli aderire alla città?
STACCE, lista cinica per Roma Capitale, si appropria della politica come strumento comico
e la porta in teatro come movimento, ovviamente virtuale perché tutto cerca tranne il
movimento. Una lista per Roma, su Roma, con Roma, una lista di preposizioni, di buoni
propositi che non saranno mai realizzati, di voci distorte e inascoltate, una lista cinica per
la città eterna, immobile, infinita, talmente tanto grande che ormai Terni e Viterbo
rientrano nella periferia.
“Se urlare non ti ha aiutato, incatenarti nemmeno, denunciare
ancora meno, non hai altra speranza: STACCE.”
Sveliamo una piccola parte del nostro straordinario programma:
Ogni volta che piove te chiudono la fermata della metro? Stacce!
L’unica libreria del quartiere j’hanno dato foco? Cercate un bar
Il camion dell’AMA non passa da prima della pandemia? Sarà una gioia quando
tornerà!
La strada è piena di buche? Schivale!
La metro è piena? Spigni!
Il traffico è fermo? Sona!
Tu moglie t’ha lasciato? Piagni, non è che mo possiamo risolvere proprio tutto tuttoSinossi
STACCE è un one-man show su una folle e ipotetica lista elettorale candidata alle prossime
elezioni comunali di Roma. Sul palco Emiliano Valente dà vita a una carellata di politici,
più o meno improvvisati, che ci offrono le loro visioni stranulate, surreali eppure a volte
tremendamente spietate e centrate, sul disastro politico della Capitale: un aspirante
assessore alla cultura ossessionato dal cinema, un vecchio militante di sezione,
l’ambientalista, il critico, l’intellettuale che parla attraverso il contributo scritto sono alcuni
dei personaggi messi in scena nell’improbabile convention di presentazione della lista
cinica.
Una riflessione sui modi e i luoghi della politica e più in generale dell’impegno pubblico
nella società del XXI secolo.
Costo:
biglietto intero €12,00 ridotto €10,00 tessera teatro € 2,00
prenotazioni info@teatrofuriocamillo.com tel 0697616026