THE HOUSE OF PRISONERS

Sabato 8 febbraio 2025 ORE 21.00
Domenica 9 febbraio 2025 ORE 18.30

Verbavolant presenta
THE HOUSE OF PRISONERS
Un viaggio tra le atmosfere di E. A. Poe e le suggestioni di Mike Flanagan
 
“THE HOUSE OF PRISONERS” è uno spettacolo teatrale, nato e cresciuto dopo un lungo percorso di ricerca e di sperimentazione, che intreccia il genio oscuro di Edgar Allan Poe con l’intensità viscerale e psicologica tipica delle opere di Mike Flanagan. Un viaggio attraverso i percorsi più profondi della mente umana dove il confine tra la realtà e il sogno si fa sempre più labile.
Immaginate una casa dove ogni stanza è una prigione dell’anima. Un luogo in cui i segreti sepolti e le paure più inconfessabili si intrecciano in un labirinto claustrofobico, come nelle storie di Poe, e dove ogni momento di speranza è oscurato dalla sensazione di ineluttabile destino. La tensione psicologica e la sospensione emotiva dilagano come nelle serie tv di Flanagan, dove l’introspezione umana tocca le corde più sensibili.
In un’atmosfera crescente, lungo una narrazione che attraversa più di un secolo, i personaggi si trovano imprigionati non solo fisicamente, ma anche nei loro incubi e rimorsi. La loro stessa percezione della realtà è messa in discussione mentre la casa sembra giocare con loro.
“THE HOUSE OF PRISONERS” è un’esperienza teatrale intensa, che trascina lo spettatore in un incubo avvolgente, tra suggestioni visive e sonorità inquietanti, creando un’atmosfera da brivido che richiama le atmosfere gotiche e angoscianti di Poe, mescolate alla psicologia complessa e ai temi di redenzione e dannazione tipici delle serie tv di Mike Flanagan.
Un incontro tra due mondi, un incontro tra passato e presente, tra l’inquietudine senza tempo di Edgar Allan Poe e la riflessione psicologica moderna. Preparatevi a entrare nella “Casa dei Prigionieri”, dove ogni porta che aprirete vi condurrà più a fondo nei meandri della mente umana.
Se siete pronti a confrontarvi con i vostri demoni più oscuri, questo spettacolo non è da perdere.
 
SCENEGGIATURA E REGIA di Alessandro Cassoni
DI e CON
Michele Annunziata, Luca Biglietto, Maria Rosaria D’apice, Francesco Di Marco, Tania Lattanzi, Vittoria Maria Leonetti, Silvia Mucchi, Rita Petrelli, Giovanni Valgimigli
con la partecipazione di Riccardo Terrana
IDEAZIONE E IMPIANTO SCENICO Tratti Di Lapis
 
Contributo
intero € 12
ridotto (soci VERBAVOLANT & IMPROTEATRO – iscritti Accademia Materiaviva) € 8
 
INFO & PRENOTAZIONI al seguente LINK
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.